Giovanni 20, 11-18: "Donna, perché piangi?". (Commento di don Franco Mastrolonardo)



Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Giovanni 20,11-18

Testo del Vangelo
In quel tempo, Maria stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l'hanno posto».
Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» - che significa: «Maestro!». Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: "Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro"».
Maria di Màgdala andò subito ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto.

Recita
Cristian Messina

Musica di sottofondo
P.H.Erlebach. Halleluja. Performer Michel Rondeau. Diritti Creative Commons. musopen.org

Meditazione
Don Franco Mastrolonardo

Meditazione
Pietro e Giovanni sono entrati nel sepolcro, hanno visto, non ci hanno capito nulla e se ne sono andati. Maria Maddalena invece no. Lei è rimasta lì. E a questo punto non saprei dire perché. E’ rimasta a piangere un corpo rapito e comunque scomparso? Ma che senso aveva farlo lì al sepolcro. Perché Maddalena sei rimasta lì? Il tuo cuore aveva intuito qualcosa? E cosa aveva intuito? Qualcosa che ti superava e non riuscivi e non potevi esprimere? Ricordo quel racconto drammatico di Abramo quando il figlio Isacco mentre salivano il monte per il sacrificio gli chiese: Padre mi hai detto che andiamo a fare un sacrificio, ma dov’è l’agnello da sacrificare? Una domanda terribile. E Abramo rispose: Dio provvederà all’agnello, figlio mio. Abramo sapeva che l’agnello da sacrificare era il figlio Isacco. Ma chissà come chissa perché tirò fuori quella risposta. Forse per rincuorare il figlio? Ma a che pro, visto che di li a poco avrebbe dovuto ucciderlo? Forse qualcosa ancora sperava? … Ecco anche oggi vedo un cuore che non si rassegna. Qualcosa dovrà accadere. E doveva accadere lì. Maria Maddalena non poteva neppure immaginare cosa sarebbe accaduto di li a poco, ma qualcosa in lei diceva che non poteva allontanarsi. Come se volesse consumare il suo dolore fino all’estremo, per aprirsi poi all’imprevedibilità di ciò che doveva esserci oltre. Per Maria Maddalena il sepolcro è stata l’esperienza del rimanere, così come per Maria la Croce. Pietro e Giovanni sono tornati a casa. Più razionalisti hanno pensato che non c’era niente da fare lì davanti ad un sepolcro vuoto. Maddalena no. Lei doveva rimanere lì senza pensare nulla, lasciando parlare solo le sue lacrime.
E così il cuore le cui ragioni non sono conosciute alla ragione, come diceva Pascal, ha vinto. Alla voce del suo diletto "Maria!", la sposa si è rialzata ed è andata ad abbracciare il suo sposo. Da questo meraviglioso incontro è ripartito il tutto.


Vai su www.preg.audio/web-app e troverai: 
- il progetto del Social Gospel on PG
- il video realizzato da don Franco per raccontare il Vangelo della Pasqua ai bambini.

Il progetto del Social Gospel on PG

 

Scarica la nostra App su