
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Matteo 4,1-11
Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di' che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio». Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra». Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo». Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vàttene, satana! Sta scritto infatti: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto». Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.
Recita
Cristian Messina
Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo
Meditazione
Dovessi scegliere una colonna sonora per questo brano di Vangelo certamente opterei per le musiche di Morricone nei "spaghetti western" di Sergio Leone. Uno di quei brani che introduce il duello tanto atteso quanto spietato fra i protagonisti del film.
Perché fra Gesù e Satana oggi è un "mezzogiorno di fuoco". Duello che inaugura una vera e propria battaglia, la quale si dispiegherà nei vangeli e si concluderà nei pressi del Golgota dove mors et vita duello conflixere mirando come cita la sequenza pasquale. Lì il Signore della vita avrà piena vittoria nei confronti del principe di questo mondo.
Ma andiamo ad esaminarla questa prima sfida. Anzitutto diciamo che Gesù gioca fuori casa. E non solo perchè il suo Regno non è di questo mondo, ma perché siamo in un deserto. Da sempre il deserto è considerato Habitat del demonio. Il monachesimo antico, sapete, nasce proprio qui. E nasce qui perché questi eroi solevano andare nel deserto per combattere il demonio. Nel quarto secolo, quando l’editto di Costantino diede libertà ai cristiani, vennero a mancare i martiri. Niente più persecuzioni, niente più martiri. Così alcuni sentirono la necessità di trovare nuove strade di santità eroica andando a combattere e spesso a morire nel deserto.
Il deserto è arido, senza vita, senza confini, senza strade, né rifugi. Qui cadono le certezze e le sicurezze. O ti fidi di Dio o non reggi. Gesù accetta la sfida e spinto dal suo personal trainer, lo Spirito Santo, viene condotto qui per 40 giorni per essere tentato dal diavolo. Attenzione: dal diavolo in persona. Non da altri angeli malefici, ma da lui, il capo della schiera ribelle, il custode del regno della morte.
Gesù e Satana, uno di fronte all’altro. Satana aspetta a sferrare i suoi colpi, lascia che siano le dure tentazioni del deserto a sfiancare prima l’avversario.
Da grande vigliacco qual'é, affronta Gesù solo alla fine dei giorni quando ebbe fame. La tattica è chiara, far stancare l’avversario e aspettare che la fame lo inginocchi ai suoi piedi. La fame è il bisogno primario, quello della sopravvivenza. E’ chiaro che qui non parliamo di semplici panini. Parliamo di bisogni, di bisogni primari nella fattispecie, ma anche di ogni genere di bisogni. Il pane allora cos'è? Il pane è la risposta alla fame, è il soddisfacimento del bisogno. Appena Satana coglie che Gesù ebbe fame eccolo pronto per offrirgli il pane. Il diavolo è maestro in queste cose. Approfitta del bisogno umano per presentare risposte ad hoc. Ovviamente il suo intervento è sempre fuori luogo e fuori tempo. Lui si intromette quando ancora i nostri bisogni necessitano di tempi di attesa per maturare e farci crescere. E spesso li provoca artificiosamente senza che ci sia bisogno di quel bisogno e scusate il gioco di parole. Così Gesù che si era dato quaranta giorni per sostenere la prova viene bloccato ad un passo dal traguardo e subisce un colpo micidiale. Dì che questi sassi diventino pane. Il diavolo conosce perfettamente l’avversario. Non lascia nulla al caso. E le sue offerte sono sempre plausibili. Non chiederà mai ad un operaio di comprarsi la Ferrari, ma ad un calciatore giovane, in erba e già sbronzo di gloria, sì. E quindi a Gesù chiede un suo specifico: il miracolo. Che problema c’è a trasformare due sassi in pane? E osservate con quale scaltrezza anticipa la richiesta: "Se tu sei il figlio di Dio…". Fine psicologo, dottore in marketing pubblicitario, Satana sfrutta la sua arte adulativa per mettere in crisi Gesù sulla sua identità messianica. Ricordiamo che Gesù nel deserto deve confermare la sua scelta missionaria. Dopo il deserto comincerà l’attività apostolica, l’annuncio del Regno di Dio di cui si proclama figlio. Ed è questa la sua identità, ed è su questa identità che Satana lo tenta. "Dimostrami che sei davvero il Figlio di Dio". Ma non è un ritornello che conosciamo già? Sotto la croce non gli veniva forse gridato: Se tu sei il Figlio di Dio scendi dalla croce e crederemo. E quante volte gli uomini nella Storia hanno gridato e bestemmiato Dio perché gli concedesse di liberarli dalla croce? Se è Dio perché succede questo o quello e perché non toglie di mezzo il male e il malvagio? Se sei figlio di Dio…cosa aspetti? Fallo.
E Gesù risponde: "Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio".
Per conoscere il progetto del Social Gospel on PG vai su www.pregaudio/web-app