
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Luca 8,1-3
Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C'erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.
Recita
Anna Zavatta
Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo
Meditazione
Si dice che l’allegra brigata di Santa Caterina fosse un guazzabuglio di persone di ogni ceto sociale e religioso uniti unicamente dal carisma immenso della ragazza di Siena. La cosa che faceva e ancora fa scalpore è il fatto che uomini e donne a quei tempi potessero vivere e condividere insieme, ma sembrerebbe dalla Legenda maior che lo stesso Dio Altissimo, il quale aveva frequentazioni quotidiane con la Santa, così le aveva parlato: "Davanti a me non c’è maschio né femmina, né ricco né povero, ma tutti sono uguali, perché ogni cosa io posso ugualmente”.
Santa Caterina da Siena ebbe certamente un coraggio da leoni nel proporre una comunità promiscua, superando in pazzia, forse, lo stesso Francesco d’Assisi che cento anni prima non se la sentì di unire ai suoi frati le sorelle o sore e amiche di Chiara e decise per loro la clausura. Ma a quei tempi per le donne vigeva il diktat: aut mores, aut mura. O le nozze o le mura di un monastero.
Ora facciamo un balzo indietro di 1300 anni rispetto a Santa Caterina e andiamo ai tempi di Gesù in Palestina. Qui le uniche mura per le donne erano quelle di casa. Ed era ovviamente improponibile la promiscuità di sessi, religioni, ceti e classi sociali. Eppure oggi il Vangelo apre uno spiraglio tanto inaspettato quanto gradito. Gesù il Maestro girava la Palestina con un gruppo di uomini e di donne al suo fianco.
Più pazzo di Francesco, più in controcorrente di Caterina.
Luca l’evangelista ci da uno spaccato di questa "allegra brigata" del tempo dando voce soprattutto alle donne. Dei maschi si dice che erano dodici ma delle donne ci dice esattamente chi sono: Maddalena, Giovanna e Susanna e molte altre ancora. In ordine la prima: Maria Maddalena. Da lei erano usciti sette demoni. Come dire, la prima delle donne è la più fragile, la più tentata, la più colpita, la più umiliata, la più povera. La seconda invece è Giovanna benestante, ricca e anche potente, la terza, Susanna probabilmente una donna del popolo. Non importa se ricche o povere più o meno peccatrici. Queste donne hanno scelto di seguire Gesù e di servire la Chiesa nascente. Sono loro che supporteranno Gesù a Betania con Marta e Maria, son loro che arrivano sotto la Croce, son loro che inaugureranno la Resurrezione. Sono loro, ieri, come oggi e domani che fecondano la Chiesa.
Per conoscere il progetto del Social Gospel on PG vai su www.pregaudio/web-app