
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Matteo 2,1-12
Testo del Vangelo
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All'udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: "E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l'ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele"». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo». Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese.
Recita
Susanna Rossi
Musica di sottofondo
J.S.Bach. Christmas Oratorio - Part 41-46 I.2. Diritti Creative Commons, musopen.org
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo
Meditazione
Ricordo volentieri durante la Gmg di Colonia uno striscione gigante che capeggiava sulle gradinate del palasport: diceva così “non torneremo da Erode”.
Interessante. Non torneremo da Erode. I magi non sono più tornati da Erode, ma per un altra strada fecero ritorno al loro paese. E’ ovvio. Hanno conosciuto il Re dei Re…perché tornare da un reuccio, fra l’altro così subdolo e antipatico come Erode? Erode rappresenta la vita vecchia, la logica del potere, rappresenta mammona. Non si possono adorare due signori, dirà Gesù. I magi sono andati ad adorare il vero Signore, mammona non gli interessa più.
E’ interessante anche la questione della stella. Quella stella che li precedeva ora si ferma sulla grotta di Betlemme e riposa lì, come gli angeli. Tutto il creato si ferma attonito come i pastori e ora come i magi. Quella stella è la loro gioia, ma quella stella è ora lo stesso bimbo che vanno ad adorare.
Ora non hanno più bisogno di una stella che gli illumini il cammino del ritorno. Ce l’hanno nel cuore. Chi incontra Gesù non vive più al buio. Buona festa a tutti di una Santa Epifania e comunque di in buon Natale dato che questo giorno per gli orientali è la festa santa della nascita di Gesù.
Per conoscere il progetto del Social Gospel on PG vai su www.preg.audio/web-app