
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Giovanni 20,2-8
Testo del Vangelo
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala corse e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all'altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette.
Recita
Massimo Alberici
Musica di sottofondo
J.S.Bach. Christmas Oratorio - Part 41-46 I.2. Diritti Creative Commons, musopen.org
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo
Meditazione
Il Vangelo oggi fa ovviamente riferimento alla festa di san Giovanni Evangelista. Ed è facile trovarvi assonanze. Quello che rimane invece più problematico è associare questo Vangelo alle feste natalizie che stiamo vivendo, essendo per di più nella settimana liturgica dell'ottava di Natale. Che cosa c’entra il sepolcro e il sudario con la nascita del bambino Gesù?
E invece vi dirò che centra.
L'assonanza la troviamo se andiamo a spulciare tra la iconografia orientale della Natività. Non so se avete mai avuto a che fare con l'icona della Natività di Rublev. Ebbene li troverete il bambino non in una mangiatoia, bensì in una specie di bara e i panni del bimbo sono molto più somiglianti alle bende con cui si copre un cadavere piuttosto che ai vestiti di un neonato. E sapete perchè? Perchè per la teologia delle icone deve essere chiaro che Gesù nasce per morire, con l’inciso ovviamente morire per noi.
Per questo lo si rappresenta in una bara. È quella bara è situata ai confini di uno spazio nero, che è la morte. La mangiatoia, luogo di ristoro per gli animali, diventa simbolo della morte perhcè gli animali, come gli uomini pur mangiando muoiono. Allora Gesù Bambino nasce in una mangiatoia perchè lui, il vero pane della Vita, è l'unico alimento che ci fa sfuggire alla morte. Quindi Gesù muore per farci vivere. Muore per noi. San Giovanni che festeggiamo oggi è il grande testimone di questa verità, perchè lui come scrive nella sua prima lettera ha visto, ha contemplato, ha udito, ha toccato la carne di Cristo con le sue stesse mani e soprattutto ha creduto che lui, Gesù, è il figlio di Dio.