Lodi



Testo delle Lodi
Celebriamo le lodi nella solennità della Vergine Maria, Madre di Dio. A lei affidiamo questo nuovo anno, certi che non mancherà di far volgere lo sguardo del Suo Figlio su di noi. Attraversati da quello sguardo di amore, cammineremo ogni giorno nella pace.

O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Inno mariano
La mia anima canta
la grandezza del Signore,
il mio spirito esulta
nel mio salvatore.

Nella mia povertà
l’Infinito mi ha guardata,
in eterno ogni creatura
mi chiamerà beata.

La mia gioia è nel Signore
che ha compiuto grandi cose in me,
la mia lode al Dio fedele
che ha soccorso il suo popolo
e non ha dimenticato
le sue promesse d’amore.

Maria è la porta regale, la via che conduce al Cielo. Nel nostro pellegrinaggio terreno tante volte perdiamo di vista questa porta e il cielo diventa così lontano e buio. Maria non mancherà nel giorno della sua festa di accendere la luce della fede in ogni cuore.

Inno dei santi
Gesù, premio e corona
dei tuoi servi fedeli,
glorifica il tuo nome.

Concedi alla tua Chiesa,
che venera Maria, Vergine e Madre,
la vittoria sul male.

Seguendo le tue orme
sulla via della croce,
ella piacque a Dio Padre.

Sapiente e vigilante,
testimoniò il Vangelo
in parole e in opere.

Dalla città dei santi,
dove regna gloriosa,
ci guidi e ci protegga.

A te Cristo sia lode,
al Padre e allo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.

Il salmo 44 racconta di uno sposalizio: il matrimonio di un Re. La metafora è quella di Dio che sposa il suo popolo. E’ Maria quella sposa scelta e amata da Gesù. Ma sono anche i santi e siamo tutti noi, scelti e amati da Dio.

Ant. Ecco lo sposo che viene: andiamo incontro a Cristo Signore

Salmo 44
Effonde il mio cuore liete parole, †
io canto al re il mio poema. *
La mia lingua è stilo di scriba veloce.

Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo, †
sulle tue labbra è diffusa la grazia, *
ti ha benedetto Dio per sempre.

Cingi, prode, la spada al tuo fianco, †
nello splendore della tua maestà ti arrida la sorte, *
avanza per la verità, la mitezza e la giustizia.

La tua destra ti mostri prodigi: †
le tue frecce acute
colpiscono al cuore i tuoi nemici; *
sotto di te cadono i popoli.

Il tuo trono, Dio, dura per sempre; *
è scettro giusto lo scettro del tuo regno.

Ami la giustizia e l'empietà detesti: †
Dio, il tuo Dio ti ha consacrato *
con olio di letizia, a preferenza dei tuoi eguali.

Le tue vesti son tutte mirra, aloè e cassia, *
dai palazzi d'avorio ti allietano le cetre.
Figlie di re stanno tra le tue predilette; *
alla tua destra la regina in ori di Ofir.

Ascolta, figlia, guarda, porgi l'orecchio, *
dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre;
al re piacerà la tua bellezza. *
Egli è il tuo Signore: pròstrati a lui.

Da Tiro vengono portando doni, *
i più ricchi del popolo cercano il tuo volto.

La figlia del re è tutta splendore, *
gemme e tessuto d'oro è il suo vestito.

E' presentata al re in preziosi ricami; *
con lei le vergini compagne a te sono condotte;
guidate in gioia ed esultanza, *
entrano insieme nel palazzo regale.

Ai tuoi padri succederanno i tuoi figli; *
li farai capi di tutta la terra.

Farò ricordare il tuo nome
per tutte le generazioni, *
e i popoli ti loderanno
in eterno, per sempre.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. Ecco lo sposo che viene: andiamo incontro a Cristo Signore.

Lettura Breve Is 61,10
Io gioisco pienamente nel Signore,
la mia anima esulta nel mio Dio,
perché mi ha rivestito delle vesti della salvezza,
mi ha avvolto con il manto della giustizia,
come uno sposo si mette il diadema
e come una sposa si adorna di gioielli.

Responsorio mariano
In eterno ogni creatura ti chiamerà beata...
In eterno ogni creatura ti chiamerà beata...

Il Benedictus di Zaccaria apre le porte al compimento della storia della Salvezza. E' un canto meraviglioso che trova il suo accordo di riferimento nel Magnificat.

Cantico di Zaccaria (Lc 1, 68-79)
Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo,

e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,

come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore
a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nell'ombra della morte

e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

Invocazioni
Rivolgiamo la nostra lode e la nostra supplica al Cristo Salvatore, nato da Maria Vergine e diciamo:
In eterno ogni creatura mi chiamerà beata...
In eterno ogni creatura mi chiamerà beata...

Sole di giustizia, che hai voluto farti precedere da Maria, mistica aurora della redenzione,
- fa' che camminiamo sempre nella luce della tua presenza.

Hai voluto Maria madre di famiglia nella casa di Nazareth,
- fa' che tutte le mamme custodiscano la santità e l'amore.

Salvatore nostro, che hai voluto la Madre tua ai piedi della croce, unita nell'offerta del sacrificio,
- fa' che comunichiamo, per sua intercessione, al mistero della tua passione e della tua gloria.

Hai incoronato Maria, regina del cielo,
- fa' che i nostri fratelli defunti godano la felicità eterna nell'assemblea dei santi.

Padre nostro
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra...
come in cielo così in terra...
così in terra...
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci abbandonare alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.

Orazione
O Dio, che nella verginità feconda di Maria hai donato agli uomini i beni della salvezza eterna, fa che sperimentiamo la sua intercessione, poiché per mezzo di lei abbiamo ricevuto l'autore della vita, Cristo tuo Figlio che è Dio e vive e regna con te nell'unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.
Amen

Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
Amen.

Recita
Paola Ragni, Franco Mastrolonardo, Paolo Gerini, Gennj Fabbrucci, Federico Fedeli, Tommaso Selva, Simona Mulazzani, Giorgia Palmerini, Giulia Tomassini

Musica di sottofondo
Al salmo T.Albinoni. Concerto in D minore. Op.5 no.7. European Archive. musopen.org
Suoni di ambiente Campane a festa fanno risuonare un ritornello mariano dal sito freesound.org

Canti
Inno dei santi Autore: Eugenio Savino. Canta Susanna Rossi. Suona Eugenio Savino
Canone mariano Autore: J.Belamide, M.T. Henderson, P.Stradi. Cantano Chiara Caciagli e Susanna Rossi. Suonano Gabriele Fabbri e Federico Fabbri
Benedictus Autore: Rachele Consolini. Canta e suona Rache Consolini
Padre nostro Autore: Danilo Concordia su musica di "The Lord's Prayer". Cantano Elisa Grassi e Danilo Concordia. Suona Danilo Concordia.

Preghiera Liturgica
Nella grande orchestra dei santi Maria è la prima violinista, quella a cui si accordano tutti gli altri strumentisti. È Lei che durante l’opera guarda incessantemente il suo direttore Gesù, il quale dirige magistralmente la sinfonia della vita, impressa negli spartiti dallo Spirito Santo. Tutta la sinfonia diviene una lode che presentiamo al Padre, il quale guarda tutti noi con sorpresa e simpatia, ma soprattutto non stacca mai gli occhi da Maria, sua figlia e sua madre, la sua prediletta.

Le lodi nella festa di Maria e dei santi hanno lo stesso modello liturgico. L’inno, musicato ad hoc, e unico e il salmo, che tra tutti abbiamo ritenuto il più idoneo per questa festa "nuziale”.

Scarica la nostra App su