Vespri



Testo del Vespro
O Signore, guida della casa d'Israele, che sei apparso a Mosé nel fuoco del roveto, e sul monte Sinai gli hai dato la legge: vieni a liberarci con braccio potente.

O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia

Canone di Avvento
Grande gioia ci sarà,
la speranza rivivrà,
la tua vita cambierà,
devi crederlo perchè,
Gesù verrà,
vieni, vieni...

L’inno dei Vespri di Avvento ci fa attendere davanti alla porta regale. E’ Maria la porta santa del Tempio: è lei la custode inviolabile del Re dei Re.

Inno di Avvento
Accogli nel tuo grembo,
o Vergine Maria,
il Verbo di Dio Padre.

Su te il divino Spirito
distende la sua ombra,
o Madre del Signore.

Porta santa del tempio,
intatta ed inviolabile,
ti apri al re della gloria.

Predetto dai profeti,
annunziato da un angelo,
nasce Gesù salvatore.

A te, Cristo, sia lode,
al Padre e al Santo Spirito,
nei secoli dei secoli. Amen.

Il salmo che segue è un canto nazionale di dolore, sono coinvolti nelle parole del salmista la mano, la lingua, il palato, la voce, le lacrime, cioè il corpo umano, è un'invocazione integrale di guarigione e di liberazione.

Ant. Cantiamo e inneggiamo alla tua potenza Signore

Salmo 136
Sui fiumi di Babilonia,
là sedevamo piangendo
al ricordo di Sion.
Ai salici di quella terra
appendemmo le nostre cetre.

Là ci chiedevano parole di canto
coloro che ci avevano deportato,
canzoni di gioia, i nostri oppressori:
«Cantateci i canti di Sion!».

Come cantare i canti del Signore
in terra straniera?
Se ti dimentico, Gerusalemme,
si paralizzi la mia destra;

mi si attacchi la lingua al palato,
se lascio cadere il tuo ricordo,
se non metto Gerusalemme
al di sopra di ogni mia gioia.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. Cantiamo e inneggiamo alla tua potenza Signore

Lettura breve Cfr. Fil 4,4-5
Rallegratevi nel Signore, sempre; ve lo ripeto ancora, rallegratevi. La vostra affabilità sia nota a tutti gli uomini. Il Signore è vicino!

Responsorio di Avvento
Gesù verrà la sua gloria apparirà,
Gesù verrà come il sole splenderà,
Gesù verrà e con noi lui resterà,
come una stella Lui sarà
ed il tuo cuore orienterà,
Gesù verrà,
vieni, vieni...

Il canto del Magnificat non è per i potenti, ma per gli umili che sono innalzati, per gli affamati che son ricolmati di beni, per Israele ammalato che viene soccorso.

Cantico della Beata Vergine Lc 1, 46-55
L'anima mia magnifica il Signore 
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...

perché ha guardato l'umiltà della sua serva. 
D'ora in poi tutti mi chiameranno beata.

Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente 
e santo é il suo nome
e santo è il suo nome...

L'anima mia magnifica il Signore 
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...

per i secoli la sua misericordia 
si riversa su ogni uomo che lo teme.

Ha spiegato la potenza del suo braccio, 
e santo è il suo nome
e santo è il suo nome...

L'anima mia magnifica il Signore 
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...

Ha disperso i pensieri dei superbi
i potenti ha rovesciato giù dai troni
ha innalzato quelli umili il Signore
e santo è il suo nome
e santo è il suo nome...

L'anima mia magnifica il Signore 
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...

Ha ricolmato di beni gli affamati, 
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele che è suo servo, 
come aveva promesso...
come aveva promesso...
Amen!

L'anima mia magnifica il Signore 
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...

Intercessioni
Invochiamo il Verbo eterno, che attraverso la sua umanità ha aperto per noi una via nuova e vivente al santuario del cielo:
vieni, vieni, vieni Gesù
vieni, vieni, vieni Gesù

Noi ti attendiamo, pieni di speranza,
- vieni, Signore Gesù.

In te abbiamo esistenza, energia e vita, o Signore,
- vieni e rivela a tutti gli uomini la tua presenza.

Tu, che non sei lontano da ciascuno di noi,
- mostrati a coloro che ti cercano con cuore sincero.

Padre dei poveri e consolatore degli infelici,
- dona libertà ai prigionieri, conforto ai sofferenti.

Tu che sei il Dio della vita,
- dona la gioia eterna ai nostri fratelli che oggi sono morti sul lavoro.

Padre nostro
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra...
come in cielo così in terra...
così in terra...
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
non ci abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.

Orazione
Infondi nel nostro spirito la tua grazia, Signore.Tu che all'annuncio dell'angelo ci hai rivelato l'incarnazione del tuo Figlio, per la sua passione e la sua croce guidaci alla gloria della Risurrezione.
Per Cristo, nostro Signore. Amen.

Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
Amen.

Recita
Franco Mastrolonardo, Paola Ragni, Francesca Cevoli, Tommaso Selva, Elisabetta Liccardi, Elin Bartolini, Guenda Bugli, Chiara Bruscolini

Musica di sottofondo
Al salmo Autore: Leonardo Rossi. "Improvvisazione alle tastiere". Suona Leonardo Rossi
Suoni di ambiente Crepitio del fuoco, camminata sulle foglie e campane in lontananza dal sito freesound.org

Canti
Inno di Avvento Autore: Valentina Rastelli. Canta Marco Missiroli e Valentina Rastelli. Suona Federico Fabbri
Canone di Avvento Autore: Bruno Daniele. Canta Susanna Rossi. Suona Danilo Concordia
Magnificat Autore: Rachele Consolini. Canta e suona Rachele Consolini.
Padre nostro Autore: Danilo Concordia su musica di "The Lord's Prayer". Cantano Elisa Grassi e Danilo Concordia. Suona Danilo Concordia.

Preghiera liturgica
L'Avvento è una cerniera tra l'autunno e l'inverno. La natura muore, ma attende la rinascita. Il sottofondo delle foglie calpestate e dello strepitio del fuoco indicano il ritorno a casa dopo un giorno di lavoro e il riscaldarsi intorno al fuoco con i propri cari. Da anche l’immagine del passaggio fra l’autunno inoltrato e il giungere dell' inverno. Il canone di Avvento è ripetuto all’inizio, nel responsorio e nelle intercessioni finali per tenere sempre presente il clima avventizio durante l’ascolto dei vespri.
Il Martedì chiede l'intervento di Dio sulle nostre fragilità. Nel salmo il popolo di Israele invova il ritorno a casa perchè vive il dolore della deportazione.

Cosa sono i Vespri?
Un tempo delicato e intimo è quello che precede la sera. E’ il tempo del tramonto che muove nel cuore un senso di commozione, di smarrimento, ma anche di profonda gratitudine. La preghiera che celebra questo tempo è la preghiera dei vespri. Ascoltare i vespri mentre si passeggia contemplando un tramonto o in macchina tornando dal lavoro è una esperienza spiritualmente significativa.

Come funzionano i Vespri in Pregaudio?
In Pregaudio questa preghiera viene fissata con uno schema molto semplice, accorciando sensibilmente la struttura “canonica”. La struttura di quattro settimane viene a ridursi ad una sola settimana. Viene tolto un salmo e il cantico e viene lasciato un solo salmo, quello che ritenevamo più rappresentativo del giorno.
Pur riducendolo di alcune parti, il vespro non perde il suo carattere liturgico. Anzi chi ascolta la preghiera è aiutato attraverso le didascalie a comprendere meglio la parti più importanti del vespro. All'inizio viene inquadrato il tempo liturgico nel quale la preghiera è inserita. Lo si fa con una semplice didascalia e con un motivo cantato. Subito dopo viene inquadrato il giorno e il momento della giornata. Un giovedì è diverso da un lunedì e la sera è ovviamente diversa dal mattino. Così anche i rumori di sottofondo vanno a prendere i suoni tipici della sera, come un fuoco acceso nel caminetto o un suono di campane in lontananza. Se siamo d'inverno potremmo sentire un vento impetuoso o in primavera uno stormo di uccelli in volo. Attraverso un ritmo che alterna con leggerezza preghiere e canti il vespro si ascolta quindi volentieri.

Cosa significa pregare di Martedì
Una volta partiti, da subito, constatiamo la nostra fragilità e siamo costretti a chiedere a Dio la guarigione. Infatti nel nostro cammino umano e spirituale capita di ammalarsi. Pertanto come per il fisico chiediamo l'intervento del medico, così per le malattie spirituali chiediamo l'intervento di Gesù. "Signore Gesù vedi che sono malato e solo: ti prego guariscimi”.

Scarica la nostra App su