
Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù, partito da Cafàrnao, venne nella regione della Giudea e al di là del fiume Giordano. La folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli insegnava loro, come era solito fare.
Alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla».
Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. Ma dall’inizio della creazione [Dio] li fece maschio e femmina; per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una carne sola. Così non sono più due, ma una sola carne. Dunque l’uomo non divida quello che Dio ha congiunto».
A casa, i discepoli lo interrogavano di nuovo su questo argomento. E disse loro: «Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio verso di lei; e se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro, commette adulterio».
Meditazione
Tema tanto antico quanto nuovo quello del matrimonio e del divorzio. In questo brano colpisce la fermezza di Gesù a riguardo della sacralità e l’indissolubilità del matrimonio. Da una separazione dalle rispettive famiglie d’origine, che è anche separazione dal proprio egocentrismo, l’uomo e la donna si incontrano,“diventano una carne sola” e il sigillo di questa unione è dato proprio da Dio che rende il matrimonio indissolubile.
È sull'altare che l'uomo e la donna si mettono in continuità con quelle parole "andate e fecondate la terra". Il dono della vita, primo di ogni dono nella natura che ci appartiene, Dio lo consegna all'unione tra un uomo e una donna. Certamente anche al di fuori da un matrimonio che sia religioso o no, ma è sull'altare che l'uomo e la donna aderiscono ad un progetto che ha una fonte sicura: l'amore e la fedeltà di Dio. Ed è quest’unione santa e indissolubile che ci richiama con fermezza alla fedeltà e al compimento delle promesse intraprese.
Recita
Simona Mulazzani
Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale con chitarra di Gabriele Fabbri
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo, Sara Urbinati. Recita don Franco Mastrolonardo