Lodi



Testo delle Lodi
Celebriamo le Lodi nella Solennità di tutti i santi. E’ la nostra festa. Ci incontriamo oggi con i nostri fratelli maggiori, i santi del cielo, per festeggiare un compleanno comune: quello della nostra rinascita nel Battesimo.

O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Canone dei santi
Lodate Dio,
cieli immensi ed infiniti.
Lodate Dio,
cori eterni di angeli.
Lodate Dio,
santi del Suo Regno.
Lodatelo uomini!
Dio vi ama, lodatelo uomini!
Dio è con voi!

Separare i santi da Gesù è come mutilare il suo corpo. Relegarli nell’ombra è appannare la sua gloria. Distaccarci da loro è condannarci alla disperazione. Affrettiamoci a stringere amicizie con i santi del cielo.

Inno dei santi
La festa è di tutti noi, scelti e chiamati da Gesù,
siam nati tutti a vita nuova, un solo Corpo siamo in Lui.

Nel battesimo siamo rinati, dal Suo Corpo siamo nutriti,
dallo Spirito siamo guidati, e dagli angeli accompagnati.

Tutti insieme come fratelli siamo diretti verso il Padre,
lungo le strade della vita desideriamo quella infinita.

E nel cammino ci districhiamo fra l’amor sacro ed il profano,
ma dal cielo alcuni eroi, fanno il tifo proprio per noi.

Sono i beati, i protettori, oggi facciamo festa insieme a loro.
Siamo tutti santi ma essi ci superano di tanto in santità.

Sono gli eletti, i nostri eroi che raggiunti da Gesù,
generosi hanno risposto, al dono d’amore a loro concesso.

Ci sono d’esempio, sono testimoni di umanità santificata,
sono i fari della Chiesa, hanno cambiato il volto della storia.

Eccoci qui davanti al Re, tutti salvati da Gesù
eroi santi e peccatori ma bisognosi del tuo amor.

Esortazione alla lode di Dio
Temete il Signore e rendetegli onore. 
Il Signore è degno di ricevere la lode e l'onore. 
Voi tutti che temete il Signore, lodatelo. 
Ave, Maria, piena di grazia, il Signore è con te.

Lodatelo, cielo e terra. 
Lodate il Signore, o fiumi tutti.
Benedite il Signore, o figli di Dio. 
Questo è il giorno fatto dal Signore, 
esultiamo e rallegriamoci in esso. 
Alleluia, alleluia, alleluia! Il Re di Israele.

Ogni vivente dia lode al Signore.
Lodate il Signore, perché è buono; 
tutti voi che leggete queste parole, 
benedite il Signore.

Benedite il Signore, o creature tutte. 
Voi tutti, uccelli del cielo, lodate il Signore. 
Servi tutti del Signore, lodate il Signore. 

Giovani e fanciulle lodate il Signore.
Degno è l'Agnello che è stato immolato 
di ricevere la lode, la gloria e l'onore. 
Sia benedetta la santa Trinità e l'indivisa Unità. 
San Michele arcangelo, difendici nel combattimento.

Lettura breve Rm 8, 28-30
Noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo disegno. Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati li ha anche glorificati.

Responsorio dei santi
Lodate Dio,
cieli immensi ed infiniti.
Lodate Dio,
cori eterni di angeli.
Lodate Dio,
santi del Suo Regno.
Lodatelo uomini!
Dio vi ama, lodatelo uomini!
Dio è con voi!

Il Benedictus di Zaccaria apre le porte al compimento della storia della Salvezza. E' un canto meraviglioso che trova il suo accordo di riferimento nel Magnificat.

Cantico di Zaccaria Lc 1, 68-79
Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo,

e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,

come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore
a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nell'ombra della morte

e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

Invocazioni
Uniti nella liturgia di lode, invochiamo il Cristo Signore, perché ci aiuti a servirlo in santità e giustizia tutti i giorni della nostra vita.

Sei stato provato in ogni cosa per divenire simile a noi in tutto fuorché nel peccato,
- Signore Gesù abbi pietà del tuo popolo.

Chiami tutti alla carità perfetta.
- Signore Gesù, santifica il tuo popolo.

Hai voluto che i tuoi discepoli siano sale della terra e luce del mondo,
- Signore Gesù, illumina il tuo popolo.

Sei venuto per servire e non per essere servito,
- Signore Gesù, insegnaci a servirti nei nostri fratelli.

Tu, sei l'irradiazione della gloria del Padre e l'impronta della sua sostanza,
- Signore Gesù, fa' che al termine della vita contempliamo il tuo volto insieme ai tuoi santi.


Padre Nostro
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra…
come in cielo così in terra…
così in terra…
Dacci oggi il nostro pane
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci abbandonare alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.

Orazione
O Dio onnipotente ed eterno, che doni alla tua Chiesa la gioia di celebrare in un'unica festa i meriti e la gloria di tutti i santi, concedi al tuo popolo, per la comune intercessione di tanti nostri fratelli, l'abbondanza della tua misericordia.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.

Benediciamo il Signore.
Rendiamo grazie a Dio.

 

 

 

Recita
Paola Ragni, Franco Mastrolonardo, sorelle Clarisse di Sant'Agata Feltria, Danilo Concordia, Valentina Rastelli

Musica di sottofondo
Esortazione alla lode di Dio J. S. Bach. Air on the G String, from orchestral suite BWV 1068, guitar arr Accou. Diritti Creative Commons.
Suoni di ambiente Campane nel mattino dal sito freesound.org

Canti
Canone dei santi Autore: Gen Rosso. Lodate Dio. Canta e suona il coro del Punto Giovane di Riccione 
Inno ai Santi: su musica di “Oh when the Saints go marching in” (tradizionale spiritual). Testo di don Franco Mastrolonardo. Cantano Petra Rossi, Valentina Rastelli ed Emily Lepri. Suonano Filomena Galvani e Jacopo Campagna
Benedictus Autore: anonimo. Cantano Danilo Concordia, Susanna Rossi e Valentina Rastelli. Suona Federico Fabbri
Padre nostro Autore: Danilo Concordia su musica di "The Lord's Prayer". Cantano Elisa Grassi e Danilo Concordia. Suona Danilo Concordia.

Siete pronti al mese dei santi?
In questo periodo nei nostri canali social passano tanti spot "anti Halloween". Personalmente non siamo d'accordo con questa "caccia alle streghe".
Invece abbiamo il dovere di rivitalizzare la festa dei santi e la questione della santità. Per troppo tempo abbiamo solo insistito sul ricordo dei defunti. Così Novembre è divenuto il mese più triste dell'anno, quello in cui si piangono i morti. E ci siamo dimenticati di parlare di Risurrezione, di Paradiso e di Comunione dei santi! Forse anche per questi motivi è tornata a galla la festa pagana dei morti viventi di Halloween? Chissà!...

Con Pregaudio ci impegnamo a far vivere Novembre come deve essere: il mese della comunione dei santi.
Non una ottava dei defunti, ma una ottava dei santi. Nella prima settimana caratterizziamo il post Vangelo con una catechesi sulla santità a mò di domanda e risposta.
Le Lodi e i Vespri dei primi due giorni di Novembre sono particolari. I ragazzi del Punto Giovane hanno realizzato per l'occasione nuove musiche , inni e canti.
Il 2 novembre è introdotto da una riflessione di don Oreste Benzi sul senso della morte. Pensate: il nostro amato e "futuro" santo riminese, registrò in questo giorno l'intervento che vi proponiamo, stesso giorno in cui poi salì al cielo.

Altri approfondimenti su www.preg.audio/web-app

 

 

Scarica la nostra App su