
Testo della Compieta
Preghiamo la Compieta nella festa di Maria. Questa notte è avvolta dalla tenerezza materna.
O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
Esame di coscienza
Gesù abbi pietà di me, mio Signore, mio Dio, mia Salvezza.
Gesù donami la tua gioia, mio Signore, mio Dio, mio Salvezza.
La preghiera di compieta conclude questo giorno beato, dedicato a Maria nostra mamma. Non può farci paura la notte se Lei riposa accanto a noi.
Inno
Al termine del giorno,
o sommo Creatore,
vegliaci nel riposo
con amore di Padre.
Dona salute al corpo
e fervore allo spirito,
la tua luce rischiari
le ombre della notte.
Nel sonno delle membra
resti fedele il cuore,
e al ritorno dell'alba
intoni la tua lode.
Sia onore al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo,
al Dio trino ed unico
nei secoli sia gloria. Amen.
ll salmo che segue ci mostra come siano gli angeli i primi custodi della nostra vita. Ma in cielo tutti operano per il nostro bene, da Maria ai nostri amici santi protettori.
Ant. Dimora all'ombra dell'Onnipotente: troverai rifugio dalle insidie del male.
Salmo 90
Tu che abiti al riparo dell'Altissimo *
e dimori all'ombra dell'Onnipotente,
di' al Signore: « Mio rifugio e mia fortezza, *
mio Dio, in cui confido » .
Egli ti libererà dal laccio del cacciatore, *
dalla peste che distrugge.
Ti coprirà con le sue penne, *
sotto le sue ali troverai rifugio.
La sua fedeltà ti sarà scudo e corazza; *
non temerai i terrori della notte,
né la freccia che vola di giorno, †
la peste che vaga nelle tenebre, *
lo sterminio che devasta a mezzogiorno.
Mille cadranno al tuo fianco †
e diecimila alla tua destra; *
ma nulla ti potrà colpire.
Solo che tu guardi, con i tuoi occhi *
vedrai il castigo degli empi.
Poiché tuo rifugio è il Signore *
e hai fatto dell'Altissimo la tua dimora,
non ti potrà colpire la sventura, *
nessun colpo cadrà sulla tua tenda.
Egli darà ordine ai suoi angeli *
di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno *
perché non inciampi nella pietra il tuo piede.
Camminerai su aspidi e vipere, *
schiaccerai leoni e draghi.
Lo salverò, perché a me si è affidato; *
lo esalterò, perché ha conosciuto il mio nome.
Mi invocherà e gli darò risposta; †
presso di lui sarò nella sventura, *
lo salverò e lo renderò glorioso.
Lo sazierò di lunghi giorni *
e gli mostrerò la mia salvezza.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Dimora all'ombra dell'Onnipotente: troverai rifugio dalle insidie del male.
Lettura breve Ap 22,4-5
Gli eletti vedranno la faccia del Signore e porteranno il suo nome sulla fronte. Non vi sarà più notte e non avranno più bisogno di luce di lampada, né di luce di sole, perché il Signore Dio li illuminerà e regneranno nei secoli dei secoli (Dn 7, 18. 27).
Responsorio breve
Questa notte non è più notte davanti a te, il buio come luce risplende...
Simeone riconosce il piccolo Gesù, lo prende tra le braccia e inizia a benedire Dio. Accanto a Lui Maria la mamma. Così sarà in cielo: tutti intorno a Maria a lodare il Cristo Salvatore.
Ant. Nella veglia salvaci, Signore, nel sonno non ci abbandonare: il cuore vegli con Cristo e il corpo riposi nella pace.
Cantico di Simeone Lc 2,29-32
Ora lascia, o Signore, che il tuo servo *
vada in pace secondo la tua parola;
perché i miei occhi han visto la tua salvezza *
preparata da te davanti a tutti i popoli,
luce per illuminare le genti *
e gloria del tuo popolo Israele.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Nella veglia salvaci, Signore, nel sonno non ci abbandonare: il cuore vegli con Cristo e il corpo riposi nella pace.
Orazione
Visita, o Padre, la nostra casa e tieni lontano le insidie del nemico. Vengano i santi angeli a custodirci nella pace e la tua benedizione rimanga sempre con noi. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Il Signore ci conceda una notte serena e un riposo tranquillo. Amen.
A Maria l'ultima preghiera. A colei che dei santi e degli angeli è la Regina.
Canto
Ave Maria piena di grazia, il Signore è con te, tu sei benedetta tra tutte le donne, tu sei la prescelta, prega per noi, Madre perfetta. Ave Maria, umile donna, serva di Dio al quale dicesti il tuo sia benedetto il frutto del seno tuo, il frutto è il Figlio di Dio. Santa Maria, Madre di Dio, prega per tutti noi, tu che accogliendo l'annuncio divino hai generato Gesù, prega per noi, Santa Madre di Dio, porta di santità. Santa Maria, Madre di Dio prega per tutti noi, tu che accogliendo l'annuncio divino hai generato Gesù, prega per noi ogni ora e per sempre, Madre dell'unità. Ave Maria...
Recita
Franco Mastrolonardo, Simona Mulazzani, Giulia Tomassini, Vittoria Salvatori, Simone Fagioli, Paolo Gerini, Paola Ragni
Musica di sottofondo
Al salmo F. Chopin. Notturno op. 9 n. 3. Gleb Ivanov al pianoforte. Diritti Creative Commons
Suoni di ambiente Rumori della notte nel deserto dal sito freesound.org
Canti
Canto penitenziale Autore: Susan Hookong-Taylor e Ana Da Costa. Canta Susanna Rossi.
Suonano Gabriele Fabbri e Simone Marzi
Inno di compieta Autore: anonimo. Cantano Danilo Concordia e Susanna Rossi. Suona Gabriele Fabbri
Canone di Taizé Autore: Taizé. Cantano Danilo Concordia e Susanna Rossi. Suona Gabriele Fabbri.
Antifona e cantico di Simeone Autore: anonimo. Cantano Danilo Concordia e Susanna Rossi. Suona Gabriele Fabbri
Ave Maria Autore: Lucio D'Amico. Canta Susanna Rossi. Suona Danilo Concordia
Compieta del Giovedì
La Compieta del Venerdì e' la preghiera dello stare sotto la croce. "La mia anima è triste fino alla morte; restate qui e vegliate con me". È notte quando Giuda esce traditore dal cenacolo ed è notte quando alle tre del pomeriggio di quel Venerdi' Santo si fece buio su tutta la terra. Il responsorio rimane sempre quello penitenziale.
Cos'è la Compieta?
Chi è affezionato a Dio penso non abbia mai dimenticato nella sua vita, almeno un segno di croce prima di addormentarsi. Bene: la Compieta è quel segno di croce un po’ più elaborato. E’ la preghiera liturgica che santifica le ore del sonno e continua a pregare anche quando noi ci addormentiamo. Una preghiera intima e misteriosa.
Come funziona la Compieta in Pregaudio?
Rispetto ai vespri e alle lodi diciamo che rispecchia fedelmente lo schema proposto dal Breviario.
All’inizio una didascalia introduttiva e poi il ritornello di un canto penitenziale: Gesù abbi pietà di me. Questo non perché siamo in tempo di Quaresima, ma perché all’inizio della Compieta si è soliti fare l’esame di coscienza che si conclude con una formula penitenziale (molti dicono l’atto di dolore).
In sottofondo il suono della notte.
Poi l’inno che da il clima della notte e un salmo preceduto da una intro didascalica. Il salmo è sempre accompagnato da un sottofondo. Per le compiete abbiamo scelto alcuni notturni di Chopin, lo strumento più idoneo a consegnare nostri sensi uditivi al riposo.
Poi una breve lettura e di seguito una litania cantata che fa da sfondo al momento della notte. Poi ancora una didascalia che introduce il cantico di Simeone (il quale, nel vangelo, era un anziano signore che in tarda età, prima di morire ha avuto l’incontro più importante della sua vita: vedere Gesù Bambino al tempio in braccio a sua madre Maria). E infine una didascalia che introduce la preghiera finale: preghiera cantata a Maria.