Vangelo



Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Luca 2, 22-35

Testo del Vangelo
Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino Gesù a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo
vada in pace, secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele».
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima -, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».

 

 

Recita
Guenda Bugli

Musica di sottofondo
J.S.Bach. Christmas Oratorio, BWV 248 - Sinfonia. Diritti Creative Commons

Meditazione
Che fra tante persone, fra tante mamme con il bimbo in braccio, e fra tanti bimbi Simeone nel tempio avesse potuto riconoscere il Messia è davvero stupefacente.
Ma come è stato possibile? Non era un bambino come tutti gli altri? Non era in una famiglia come tutte le altre?
Si racconta nella vita di Giovanna d’Arco che recatasi alla corte di Carlo VII, venne messa alla prova dal re francese.
Sul suo trono fece sedere uno dei suoi cortigiani. Giovanna, però, con grande stupore del re, riconobbe subito il sovrano confuso in mezzo agli altri nobili della corte. Questo aneddoto che si legge nella storia è stato verificato anche teologicamente. Il re francese era un consacrato di Dio e i santi sanno riconoscere le cose sante. Parliamo ovviamente di santi che hanno avuto questo dono specifico chiamato ierognosi cioè conoscenza del sacro. Come santa Caterina da Siena che riprese severamente un sacerdote che le aveva offerto un' ostia non consacrata.
Da cosa è data questa conoscenza?
Certamente da un dono dello Spirito Santo, ma ovviamente anche dalla disponibilità ad aprirsi a tale dono. Ma ogni cristiano porta una sacralità. Il problema non è portare il sacro, dato che tutti quanti siamo ad immagine di Dio. Il problema è trovare qualcuno che come Siemone, o come i santi mistici, riescano oggi a decodificare nella vita di ogni giorno la sacralità che portiamo.

Vuoi conoscere il progetto del Social Gospel on PG?
Vieni su www.preg.audio/web-app!

Il progetto del Social Gospel on PG

Scarica la nostra App su