
La vita Spirituale
Prima parte.
Spirituale e spiritualità. Fraintendimento del termine spirituale. Il pensiero moderno non accetta il soprannaturale se non come entità psichica. Lo spirituale entra nella dimensione psichica ed emotiva. La spiritualità viene settorializzata. Nasce il riduzionismo spirituale. Si spiega lo spirituale con il moralismo. L'uomo perde di vista il Soffio vitale, che è Spirito oggettivo e si ritrova creatore di se stesso, padrone del cosmo. Ha svuotato la sacralità intorno a Dio.
Seconda parte
Lo Spirito Santo ci unisce a Dio e ci rende Cristoformi. Dio da tutte le parti si comunica e ci chiede un dialogo. Spirituale è ricordare Dio in tutte le cose. Dio non aggiunge qualcosa di nuovo alla nostra vita, ma ci fa nuove creature. Noi siamo morti e da morti abbiamo ricevuto la vita. Il battesimo è la sepoltura dell'uomo vecchio e la resurrezione dell'uomo nuovo. E' la Chiesa che ci genera alla vita. Il battesimo ci inserisce nella Trinità e questa comunione si vive in modo cristico, cioè pasquale. La vita di Dio viene comunicata dallo Spirito e dall'acqua. Comunione cosmica con tutto il creato. Unire il pensiero con la vita. Concetto di simbolo.