Sabato Santo (Catechesi dialogata)



Sabato Santo (30 Marzo 2024)
Cosa si celebra esattamente in questo giorno così particolare?
Il sabato santo è un giorno cosiddetto a-liturgico, poiché non si celebra l’Eucarestia, di fatto il più grande digiuno che un cristiano possa fare. Un digiuno fatto di attesa gravida di speranza, sostando presso il sepolcro vuoto. Attesa, speranza e silenzio. Oggi gli altari delle chiese sono completamente spogli e i tabernacoli aperti e vuoti. Non si celebra alcun sacramento, fatta eccezione per la Penitenza e l’Unzione degli infermi. La comunione viene fatta solo sotto forma di viatico, per i morenti, appunto come sostentamento in vista dell’ultimo viaggio, quello che dovranno compiere di ritorno alla Casa del Padre.

Che cosa, dunque, caratterizza questo giorno di attesa e silenzio?
Lasciamo che a rispondere sia la stupenda e antica “Omelia sul Sabato santo”, tratta dall’Ufficio delle letture, in cui si dice: «Che cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c’è un grande silenzio, grande silenzio e solitudine.. perché il Re dorme.. si è addormentato e ha svegliato coloro che da secoli dormivano. Dio è morto nella carne ed è sceso a scuotere il regno degli inferi.. Dio e il Figlio vanno a liberare dalle sofferenze Adamo ed Eva che si trovano in prigione.. Il Signore entrò da loro portando le armi vittoriose della croce.. dicendo: “Svegliati, tu che dormi, e risorgi dai morti.. Risorgi, opera delle mie mani! Risorgi, mia effige, fatta a mia immagine! Risorgi, usciamo di qui! ..Per te, che sei uscito dal giardino del paradiso terrestre, sono stato tradito in un giardino.. e in un giardino sono stato messo in croce.. Guarda sulle mie guance gli schiaffi, sopportati per rifare a mia immagine la tua bellezza perduta.. Il trono celeste è pronto.. la sala è allestita, la mensa apparecchiata, l’eterna dimora è addobbata.. è preparato per te dai secoli eterni il regno dei cieli».

Che meraviglia! Chissà quando potremo partecipare a questa festa..
Un’anticipazione di questo grande banchetto, che ci attende per l’eternità, ci verrà offerto tra poche ore, dopo il tramonto, nella Grande Veglia Pasquale, la “Madre di tutte le veglie”. Ma per un po’ ancora ci è chiesto di attendere. E’ possibile farlo solo con Maria, donna dell’attesa, di cui in questo giorno si celebra la cosiddetta Ora della Madre, la preghiera di Colei che attende con fede e certezza il suo Figlio Risorto.

Quindi, dopo aver sostato con Maria davanti al sepolcro, tale attesa terminerà dopo il tramonto?
Esattamente, con l’inizio della più bella, importante, ma anche lunga, celebrazione cristiana: la Veglia Pasquale, prototipo di ogni celebrazione. Veglia, dal latino vigìlia, “star desti, non dormire”, periodo di tempo tra il tramonto, simbolo delle tenebre e del peccato, e l’alba, simbolo di luce e riscatto. Azione liturgica in cui si celebra la più santa delle notti!

Com’è strutturata questa veglia?
Attraverso quattro “tempi”, quattro liturgie diverse: della Luce, della Parola, Battesimale ed Eucaristica. La prima di esse, chiamata Lucernario, ha inizio fuori dalla chiesa, e comprende la benedizione del fuoco, la preparazione del Cero pasquale, sul quale il prete incide le cifre dell’anno in corso – a sottolineare che Cristo è Signore del tempo e della storia –, quindi segue la processione in chiesa, ognuno con la propria candela in mano, simbolo della nostra fede in Gesù, Colui che ha potere anche sulle tenebre. Una volta all’interno dell’edificio, ecco che il diacono canta il Preconio, detto anche Exultet, dall’incipit del testo, che recita: «Esulti il coro degli angeli, esulti l’assemblea celeste, un inno di gloria saluti in trionfo del Signore risorto..». Un bellissimo annuncio in cui si cantano le lodi di questa santa notte – parola che compare ben undici volte – ma, soprattutto, ci viene ricordato che «(Cristo) ha pagato per noi.. il debito di Adamo, e con il (suo) sangue.. ha cancellato la condanna della colpa antica..». In sintesi: siamo tutti invitati alla più grande cena di tutti i tempi, ma, una volta alla cassa, ci viene detto che è gratis, perché Gesù Risorto “ha pagato per tutti”!

Che bello! Gli altri momenti, invece, da cosa sono caratterizzati?
La Liturgia della Parola, ricca questa notte come non mai, è formata da ben nove letture: le prime sette tratte dall’Antico Testamento, del quale vengono ripercorse le tappe fondamentali, ognuna delle quali prefigura aspetti cruciali dell’intera Storia della Salvezza. Seguono la Lettera ai Romani, nella quale Paolo ci ricorda che, grazie alla Risurrezione di Gesù, abbiamo ora la possibilità di vivere una vita nuova. Il Vangelo, infine, secondo Matteo, Marco o Luca – in base all’anno in corso – ci fa udire la più grande delle notizie: Cristo è Ri-sorto! Lui, che era morto, si è ri-alzato.. Segue poi la Liturgia Battesimale: è infatti solo grazie al nostro Battesimo che possiamo rivivere il mistero della morte e risurrezione di Gesù. Se in questa notte si celebrano dei battesimi, momento più indicato dell’anno per amministrarli, la Veglia raggiunge la sua massima pienezza, perché la Chiesa è Madre di nuovi figli! Chiude il tutto la Liturgia Eucaristica, in cui, dopo un digiuno di due giorni, ci viene ridonato il Pane della vita.

Si è detto più volte che Maria è Colei che veglia sullo sfondo durante tutto il Triduo.. in che modo è celebrata in questa notte?
La Veglia Pasquale prevede un rito, facoltativo ma molto bello: il Saluto alla Madre del Risorto. Dopo la comunione si rende omaggio all’immagine di Maria, incensandola e suonando a festa.

«O Dio, che nella gloriosa festa della risurrezione del tuo Figlio hai ridato la gioia al mondo intero, per intercessione di Maria Vergine, concedi a noi di godere la gioia della vita senza fine». Alleluia!

 

 

Recita
Massimo Alberici, Simona Mulazzani

Oggi è un giorno di attesa e di silenzio, per questo abbiamo scelto di non mettere sottofondi musicali.

Che giorno fa? (Solennità e Feste) 30 Novembre: Sant'Andrea Apostolo (Biografia dialogata) Tempo di Avvento (Catechesi dialogata) 8 Dicembre: Immacolata Concezione (Catechesi dialogata) 25 Dicembre: Natale del Signore (Catechesi dialogata) 26 Dicembre: Santo Stefano (Biografia dialogata) 27 Dicembre: San Giovanni Evangelista (Biografia dialogata) 28 Dicembre: I Santi innocenti (Catechesi dialogata) 31 Dicembre : Santa Famiglia (Catechesi dialogata) 1 Gennaio: Maria, madre di Dio (Catechesi dialogata) 6 Gennaio : Epifania del Signore (Catechesi dialogata) 7 Gennaio: Battesimo del Signore (Catechesi dialogata) 25 Gennaio: Conversione di San Paolo (Biografia dialogata) 2 Febbraio: Presentazione del Signore (Catechesi dialogata) 14 Febbraio: Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (Biografia dialogata) 22 Febbraio: Cattedra di san Pietro (Catechesi dialogata) Mercoledì delle Ceneri (Catechesi dialogata) 19 Marzo: Solennità di San Giuseppe (Biografia dialogata) Annunciazione del Signore (Catechesi dialogata) Giovedì Santo (Catechesi dialogata) Venerdì Santo (Catechesi dialogata) Sabato Santo (Catechesi dialogata) Pasqua di Resurrezione (Catechesi dialogata) 25 Aprile: San Marco evangelista (Biografia dialogata) 29 Aprile : Santa Caterina da Siena (Biografia dialogata) 3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo (Biografia dialogata) Ascensione del Signore (Catechesi dialogata) 14 Maggio: San Mattia apostolo (Biografia dialogata) 31 Maggio: Visitazione della beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) Pentecoste. VIII domenica di Pasqua (Catechesi dialogata) Santissima Trinità. I domenica dopo Pentecoste (Catechesi dialogata) Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. II domenica dopo Pentecoste (Catechesi dialogata) Sacratissimo Cuore di Gesù (Catechesi dialogata) 24 Giugno: Natività di San Giovanni Battista (Biografia dialogata) 29 Giugno: Santi Pietro e Paolo (Catechesi dialogata) 3 Luglio: San Tommaso apostolo (Biografia dialogata) 11 Luglio: San Benedetto (Biografia dialogata) 22 Luglio: Santa Maria Maddalena (Biografia dialogata) 23 Luglio: Santa Brigida di Svezia (Biografia dialogata) 25 Luglio: San Giacomo apostolo (Biografia dialogata) 6 Agosto: Trasfigurazione del Signore (Catechesi dialogata) 9 Agosto: Santa Teresa Benedetta della Croce (Biografia dialogata) 10 Agosto: San Lorenzo (Biografia dialogata) 15 Agosto: Assunzione della beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) 24 Agosto: San Bartolomeo apostolo (Biografia dialogata) 8 Settembre: Natività della Beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) 14 Settembre. Esaltazione della Santa Croce (Catechesi dialogata) 21 Settembre: San Matteo apostolo ed evangelista (Biografia dialogata) 29 Settembre: Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (Catechesi dialogata) 4 Ottobre: San Francesco d'Assisi (Biografia dialogata) 18 Ottobre: San Luca evangelista (Biografia dialogata) 28 Ottobre: Santi Simone e Giuda (Biografia dialogata) 1 Novembre: Tutti i Santi (Catechesi dialogata) 2 Novembre: Commemorazione dei fedeli defunti (Catechesi dialogata) 9 Novembre: Dedicazione della basilica Lateranense (Catechesi dialogata) 26 Novembre: Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo (Catechesi dialogata)

Scarica la nostra App su